The issue of secularity in Augusto Del Noce

Authors

  • Paolo Armellini Sapienza Università di Roma

DOI:

https://doi.org/10.46553/cecon.39.102.2021.p85-100

Keywords:

LAITY, MODERNITY, REVOLUTION, RELIGION, TRADITION

Abstract

Augusto Del Noce's reflections on modernity range from the analysis of revolutionary phenomena to the recovery of traditional values in secularized societies. From this point of view, he belongs to the current of political thought that in contemporary times has attempted to rethink the category of secularisation in order to move away not only from secularism, which does not admit any relationship between religion and the public sphere, but also from an archeological utopia that seeks to re-establish a close link between religious values and the institutional structures of politics. Today's politics must overcome this sterile antinomy in order to establish a healthy relationship between the ethical-religious dimensions of democracy and its inescapable autonomy.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Armellini, P. (1999). Razionalità e storia in Augusto Del Noce. Roma: Aracne.

Armellini, P. (2017). Le avventure della modernità in Augusto Del Noce. Roma: Nuova Cultura.

Castellano, D. (ed.) (1992). Augusto Doce. Il pensiero filosofico, Nápoles: ESI.

Del Noce, A. (1959). “Il Maritainismo 1935 e maritainismo 1959”. L'Ordine civile, I, n. 4, 10 agosto.

Del Noce, A. (1973). “L'unità del pensiero di Maritain”. L'Europa, VII, n. 7, 30 aprile, pp. 77-86.

Del Noce, A. (1976). “Maritain e l'antimodernismo cattolico”. Azione sociale cristiana, III, n. 2, febbraio.

Del Noce, A. (1978a). Il suicidio della rivoluzione. Milano: Rusconi.

Del Noce, A. (1978b). “La scelta di un maestro”. L'Osservatore romano, 20 agosto.

Del Noce, A. (1978c). “Maritain: grandezza e limiti di un ‘solitario’”. Il Tempo, 18 novembre.

Del Noce, A. (1983a). “La lezione di Maritain”. En AA.VV. Atti del convegno di studi su Jacques Maritain. Napoli: Laurenziana, pp. 11-20.

Del Noce, A. (1983b). “I nuovi e i vecchi zar al capolinea dell'ateismo”. Il Sabato, VI, n. 25, 18 giugno.

Del Noce, A. (1983c). “Sette tesi quasi un epitaffio”. 30 Giorni, I, n. 7, luglio.

Del Noce, A. (1985). “Intensità d'una grande illusione”. Il Sabato, VIII, n. 17, 27 aprile.

Del Noce, A. (1986a). “L'umanesimo frainteso”. 30 Giorni, IV, n. 4, aprile.

Del Noce, A. (1986b). “L'ora di una nuova laicità”. Il Sabato, IX, n. 43, 25 ottobre.

Del Noce, A. (1986c). “Chi non si ferma al disincanto”. Il Sabato, IX, n. 48, 29 novembre.

Del Noce, A. (1987a). “Perché la fede salva la ragione”. 30 Giorni, V, n. 7, luglio, pp. 44-47.

Del Noce, A. (1987b). “La morale cattocomunista”. Il Sabato, X, n. 34, 22 agosto.

Del Noce, A. (1987c). “Soffocare tra le verità impazzite”. Il Sabato, X, n. 38, 19 settembre.

Del Noce, A. (1988a). “Maritain messo in congedo”. Il Tempo, 8 gennaio 1988.

Del Noce, A. (1988b). “Il Padrone del mondo”. 30 Giorni, VI, n. l, gennaio.

Del Noce, A. (1988c). “Così nacque il regime postfascista”. Il Sabato, XI, n. 2, 9 gennaio.

Del Noce, A. (1988d). “Rivoluzione e Provvidenza”. Il Sabato, XI, n, 5, 30 gennaio.

Del Noce, A. (1988e). “I pericoli di un aggiornamento a rovescio”. Il Tempo, 10 febbraio.

Del Noce, A. (1988f). “Una colomba, non un santo”. Il Sabato, XI, n. 8, 20 febbraio.

Del Noce, A. (1988g). “Ascoltiamo quell’uomo”. Il Sabato, a. X, n. 5, 1 febbraio.

Del Noce, A. (1988h). “Storia del cattolico borghese”. Il Sabato, XI, n. 19, 7 maggio.

Del Noce, A. (1988i). “Cl, il Psi e il ‘piano Scalfari’”. 30 Giorni, VI, n. 10, ottobre.

Del Noce, A. (1988j). “La super ideologia”. Il Sabato, XI, n. 48, 26 novembre.

Del Noce, A. (1990). “L'inevitabile decomposizione del marxismo”. 30 Giorni, VIII, n. 2, febbraio.

Del Noce, A. (1998). Cristianità e laicità. Scritti sul Il Sabato e latri anche inediti [CL], postfazione di Armellini, P. Milano: Giuffrè.

Del Noce, A. (2011) [1964]. Il problema dell’ateismo. Introduzione di N. Matteucci, postfazione d M. Cacciari. Bologna: Il Mulino.

Maritain, J. (1969) [1936]. Umanesimo integrale. Torino: Borla.

Mondin, B. (1990). “Attualità storica e riflessione metafisica”. Prospettive nel mondo, XV, n. 163-164, gennaio-febbraio, pp. 58-62.

Napoleoni, C. (1990). Cercate ancora. Lettere sulla laicità e altri scritti. Roma: Editori Riuniti.

Napoleoni, C. (1992). Dalla scienza all' utopia, a cura di G. L. Vaccarino. Torino: Bollati-Boringhieri.

Possenti, V. (1992), “Modernidad y Metafísica en A. Del Noce”. En Castellano, D. (ed.). Augusto Del Noce. Il pensiero filosófico. Nápoles: ESI.

Ricoeur, P. (1993). Sé stesso come un altro. Introducción y tr. it. de D. Jannotta. Milano: Jaca Book.

Tamassia, F. (1992). “Augusto Del Noce e l’analisi storica: il problema del Risorgimento”. En Castellano, D. (ed.). Augusto Del Noce. Il pensiero filosofico. Nápoles: ESI.

Vasale, C. (1995). “Etica e politica in Augusto Del Noce”. En AA.VV. Augusto Del Noce. Il problema della modernità. Roma: Studium.

Published

2021-12-29

How to Cite

Armellini, P. (2021). The issue of secularity in Augusto Del Noce. Cultura Económica, 39(102), 85–100. https://doi.org/10.46553/cecon.39.102.2021.p85-100